Il progetto

I corsi di preparazione al parto che troviamo
sul web talvolta non seguono criteri scientifici, ignorano le linee guida più accreditate o addirittura propongono vere e proprie “fake news”.

Questo progetto nasce da un’idea del Prof. Gianluigi Pilu per dare a voi mamme un punto di riferimento scientificamente affidabile.

Insieme con l’Associazione Edimedi abbiamo proposto il progetto a Università, AUSL e Regione ottenendo importanti patrocini.

Sei una futura mamma? Chiedi il codice al tuo ginecologo

I nostri corsi hanno ricevuto il patrocinio di:

Pianeta Mamma - Videocorso gratuito

Guarda la presentazione del Prof. Gianluigi Pilu

Contenuti del videocorso

Pianeta Mamma

• Pianeta Gravidanza – N. Rimondi
• Controlli e visite in gravidanza – G. Simonazzi
• Travaglio, parto e secondamento – S. Daidone
• Pavimento pelvico in travaglio e parto – F. Acciardi
• Il contenimento del dolore – G. Cangini
• Alimentazione in gravidanza – Di Cinto, Malandra
• Cambiamenti fisiologici della pelle – M.M. Lavieri
• Quando recarsi in Pronto Soccorso – Luca Savelli
• Psicologia in gravidanza – G. Cangini

• La donazione del sangue cordonale – V. Marastoni
• Gli integratori alimentari – F. Albano
• Progetto trasporto – F. Melloni, M. Tarantino
• La tutela della Maternità – M.T. Nasso
• L’allattamento – F. Acciardi
• Disturbi psicologici nel puerperio – G. Cangini
• Manovre disostruttive – M.E. Latrofa
• La salute del neonato – S. Galletti

Il calendario prevede cinque incontri interattivi di due ore ciascuno.

Programma

Cinque incontri, uno a settimana, della durata di due ore con un’ostetrica specializzata.

Ogni incontro è suddiviso in due parti:
la prima, teorica, affronterà tutti gli argomenti a partire del terzo trimestre sino alle prime cure al neonato.  Parleremo ad esempio di travaglio, parto, allattamento, puerperio e rientro a casa.

Nella seconda parte di ogni incontro l’ostetrica mostrerà:  gli esercizi per allenare il pavimento pelvico, le tecniche di controllo del dolore in travaglio, il rilassamento guidato e le visualizzazioni.

Durante gli incontri saranno fornite informazioni scientifiche, consigli pratici e risposte a tutti i vostri dubbi. 

Gli incontri si tengono esclusivamente online

In arrivo il corso oltre il parto

Abbiamo ideato questo corso a partire dalle vostre esigenze, per guidarvi, nella pratica, nel delicato periodo del dopo parto. Cinque incontri a cura di un’ostetrica, per vivere al meglio le prime settimane da genitori.

Il primo incontro è dedicato all’allattamento: posizioni, alimentazione, cura del seno. Parleremo poi del rientro a casa e delle prime cure al neonato.

Un incontro sarà dedicato alla riabilitazione del perineo e al recupero dell’attività sessuale.

La nostra ostetrica farà, poi, un focus sullo svezzamento e sull’auto svezzamento e, in ultimo, un approfondimento sulle accortezze da prendere perché la vostra casa sia a prova di bebè. 

Il calendario prevede cinque incontri interattivi di due ore ciascuno.

Gli incontri si tengono esclusivamente online

L'Ebook gratuito Verso la Nascita

L’Ebook Verso La Nascita racchiude informazioni e approfondimenti sugli argomenti trattati nel videocorso.

Indicazioni pratiche per guidarvi in alcune tappe del percorso della vostra gravidanza: dal ricovero in ospedale sino all’arrivo a casa del neonato.

Un glossario della terminologia utilizzata da ostetriche e medici, l’elenco del necessario per il periodo di ricovero e alcune raccomandazioni per un buon avvio all’allattamento. Quali sono i più importanti cambiamenti fisiologici in gravidanza e i metodi contraccettivi da utilizzare dopo il parto.

Inoltre, vi forniremo informazioni sulle normative che regolano il trasporto in auto dei bambini. In ultimo, troverete una check list per valutare se la vostra casa è a prova di neonato e dei link utili da consultare per ulteriori approfondimenti.

Prima del parto

Quali controlli ed esami effettuare in maternità e a quali cambiamenti fisiologici va incontro il corpo in gravidanza.

Dopo il parto

 Raccomandazioni per un buon avvio all’allattamento, informazioni sui metodi contraccettivi in puerperio e trasformazioni psicologiche dei genitori.

Sicurezza e prevenzione

Il trasporto in auto dei bambini e prevenzione dell’inalazione di corpi estranei. Una check list per valutare se la vostra casa è “a prova di neonato”.

Glossario

Dalla A alla Z:
il lessico utilizzato da ostetriche e medici per rispondere alla domanda: Che cosa vuol dire?